Prospettive e stakeholder


I laureati in Sistemi digitali in agricoltura possiedono un profilo professionale di impronta fortemente tecnica, caratterizzato da competenze operative e gestionali relative alle tecnologie digitali specificamente applicate in ambiti produttivi agrari, zootecnici e di prima trasformazione. Il profilo professionale si completa grazie all'acquisizione di conoscenze di base sui principali itinerari tecnici di produzione agraria, sulle tecnologie impiegate, l'organizzazione delle attività e i contorni delle maggiori problematiche affrontate dal sistema agricolo moderno.
Questa integrazione di conoscenze risulta di fondamentale rilevanza per il profilo professionale, permettendo ai laureati in Sistemi digitali in agricoltura di declinare le loro competenze specialistiche in modo ottimale, adattandole alle peculiari esigenze delle imprese con cui collaborano e interfacciandosi efficacemente con i processi produttivi in cui esse operano.
I laureati in Sistemi digitali in agricoltura svolgono ruoli di assistenza tecnica di prossimità in ambito agro-informatico e agro-elettronico, con funzioni di supporto alle aziende del settore agrario nella scelta delle tecnologie digitali confacenti alle loro esigenze, di intervento nella configurazione dei sistemi hardware e software, di loro interfacciamento con altre tecnologie aziendali locali o in cloud, di gestione del loro ordinario utilizzo, col fine di garantire il pieno impiego delle funzionalità di tali sistemi a beneficio delle attività produttive in cui vengono adottati in un'ottica di agricoltura 4.0.
I laureati, inoltre, operano sui dati generati dai sistemi digitali, configurando l'acquisizione e la registrazione dei parametri di interesse, utilizzando funzionalità di elaborazione o di visualizzazione incluse nei software, integrando i dati aziendali con quelli provenienti da altre fonti esterne, esportando dati di specifico interesse in formati utili per il loro impiego in report aziendali o per ulteriore elaborazione con applicativi esterni, identificando situazioni di criticità o di allarme mediante confronto tra dati di processo e benchmark esterni all'azienda, supportando l'imprenditore o chi pianifica e analizza i processi aziendali tramite la ricerca e l'estrazione di specifiche informazioni dai database aziendali.
Grazie all'ampiezza formativa del corso e ai molteplici ambiti disciplinari previsti per lo svolgimento dei tirocini aziendali, i laureati si possono agevolmente inserire in imprese operanti in diversi contesti agrari: grandi colture agro-industriali, orticoltura, produzioni frutticole e vitivinicole, allevamento zootecnico e produzioni animali.
In questi contesti significativi, capillarmente diffusi nel territorio nazionale in numerosi distretti produttivi specializzati, i laureati in Sistemi digitali in agricoltura possono trovare naturale sbocco occupazionale in:
aziende produttrici di tecnologie digitali e ICT per l'agricoltura;
aziende o industrie costruttrici di macchine e impianti per l'agricoltura;
aziende agricole, zootecniche, frutticole, vitivinicole, orticole, ecc.;
società di servizi e assistenza tecnica per l'agricoltura;
società di contoterzismo;
società di vendita, assistenza e riparazione di macchine agricole e impianti per l'agricoltura;
aziende di produzione, installazione, assistenza, manutenzione e sensoristica e automazione per l'agricoltura.
Il conseguimento della laurea professionalizzante in Sistemi digitali in agricoltura, come previsto dagli ordinamenti legislativi vigenti, abilita all'esercizio delle professioni di perito agrario laureato e/o di agrotecnico laureato.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il corso di laurea professionalizzante in Sistemi digitali in agricoltura è fortemente orientato verso il contesto lavorativo e non prevede la prosecuzione degli studi in una laurea magistrale.
Stakeholder

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.